R...come Radicchio e come Rainyday!
-
- moderatore
- Messaggi: 9980
- Iscritto il: 16/01/2012, 12:21
- Contatta:
R...come Radicchio e come Rainyday!
leverduredelmioorto.it
sanibellieinforma.com
Secondo appuntamento con il dizionario della cucina!
Zia Svevina ama il radicchio...lo ama follemente ma non sempre il radicchio ama lei!
a volte cucino cose fenomenali ma purtroppo a volte non mi viene bene, troppo amaro, troppo secco...
quindi in questo post farò la scheda generale del prodotto e raccoglieremo i nostri segreti sul radicchio.
Madrina dell'argomento ovviamente Santa Rainy dalla terra del Radicchio!!!!!!!
dal sito giallozafferano:
Il radicchio (Cichorium intybus) è un ortaggio originario dell’Italia anche se si può trovare ovunque ci siano luoghi incolti ed erbosi.
Appartiene alla categoria delle cicorie e si presenta inizialmente con foglie verdi che diventano di colore rosso durante i mesi più freddi, periodo in cui il radicchio viene raccolto.
Il radicchio era conosciuto fin dai tempi dei Greci e dei Romani, che riconobbero a questo ortaggio varie proprietà terapeutiche; tra cui quella di curare i problemi relativi all’insonnia.
La sua radice veniva usata invece per produrre una bevanda simile al caffè.
Coltivazione, varietà e raccolta
Il radicchio tardivo (chiamato comunemente spadone trevigiano) invece non si trova prima del mese di novembre, è molto più gustoso e si presenta con germogli uniformi e molto compatti, e foglie strette.
Tra le viarietà di radicchio tardivi ricordiamo il rosso di Chioggia che ha foglie grandi, rotonde e sovrapposte l’una all’altra formando in questo modo una “sfera”; ed il rosso di Verona, simile al rosso di Treviso, si differenzia perché più piccolo; si presenta con foglie rotonde e molto compatte.
Il radicchio variegato, invece ha foglie striate di diverse forme e colore, possiamo infatti trovare il Variegato di Castelfranco che viene definito il miglior radicchio per le sue proprietà organolettiche: è molto croccante, le sue foglie sono maculate e il colore è rosso-viola, dal sapore molto delicato.
Il Variegato di Chioggia, ha foglie rotonde, ondulate e grandi e si presenta a forma sferica o appena allungata.
Nel Veneto arriva nel XV secolo, in principio crescendo in modo del tutto naturale vicino agli orti ma col passare del tempo, diventa uno dei prodotti più importanti del trevigiano.
Al momento dell'acquisto
Il radicchio va acquistato quando si presenta con le foglie ben compatte, di un bel colore e senza macchie, lungo i contorni, di colore marrone.
■ Conservazione
Come tutti gli ortaggi, il radicchio, va conservato in frigorifero, chiuso in un sacchetto senza lavarlo, in questo modo può durare anche una settimana anche se, consumato subito dopo l’acquisto, sarà più croccante e saporito.
■ Uso in cucina
Il radicchio può essere utilizzato sia crudo che cotto.
Crudo si può accompagnare con olive, formaggi, oppure aggiunto alle insalate.
Cotto può essere aggiunto alle minestre, pasta, riso e anche alle frittate.
Ottima la cottura alla griglia, dove mantiene intatto tutto il suo sapore.
Il radicchio, oltre a contenere potassio e vitamina C, è anche un ottimo depurativo e si consiglia a chi ha problemi di cattiva digestione e stitichezza.
Curiosità
Si narra che il radicchio nasca dalla realizzazione di un vivaista,( Francesco Van Den Borre); che recatosi in Veneto per la composizione di giardini in alcune case patrizie, usando la tecnica chiamata di sbiancamento, già sperimentata per altre piante, la usò sulle cicorie del luogo creando così il radicchio.
- Luliclè
- moderatore
- Messaggi: 4395
- Iscritto il: 12/01/2012, 17:58
- Contatta:
Re: R...come Radicchio e come Rainyday!
Adoro il radicchio....e pure Rainy
-
- moderatore
- Messaggi: 9980
- Iscritto il: 16/01/2012, 12:21
- Contatta:
Re: R...come Radicchio e come Rainyday!
belli scrocchiarelli tutti e due eh???
-
- utente senior
- Messaggi: 2256
- Iscritto il: 31/01/2012, 16:40
- Contatta:
Re: R...come Radicchio e come Rainyday!
Pure io lo adoro (e pure io adoro Rainy eh)
Crudo per non mi piace perchè è un pò troppo amaro...
Crudo per non mi piace perchè è un pò troppo amaro...
- momy81
- moderatore
- Messaggi: 3533
- Iscritto il: 22/12/2011, 23:28
- Località: castellana grotte -ba-
- Contatta:
Re: R...come Radicchio e come Rainyday!
Da noi quello trevigiano si trova poco,ma io lo adoro alla piastra,come parte di un ripieno (vedi i ravioli ricotta e radicchio) o nel "sugo" speck radicchio e panna per le pennette .
papino invece nel suo orticello coltiva quello a "palla",noi lo mangiamo in insalata.cotto non l'ho mai sperimentato.ha un sapore decisamente più delicato del primo.
papino invece nel suo orticello coltiva quello a "palla",noi lo mangiamo in insalata.cotto non l'ho mai sperimentato.ha un sapore decisamente più delicato del primo.
sveva dice..."tutt'unpuntoevirgola"
-
- moderatore
- Messaggi: 4600
- Iscritto il: 17/01/2012, 16:06
- Contatta:
Re: R...come Radicchio e come Rainyday!
Ecco qui la madrina scrocchiarella!
Qui nella terra del radicchio per tutta la stagione invernale praticamente non si mangia altro
vediamo se posso dare qualche suggerimento...
Crudo... @ Bambina: spesso è questione di sfortuna, comunque non sempre il radicchio è amaro. Quando lo si lava si può assaggiare una foglia, se è amaro è meglio cuocerlo, sennò può essere mangiato crudo
Adoro la pasta panna spek e radicchio già nominata da momy.
Un contorno veloce è il radicchio alla griglia.
Se si ha più tempo è buono fatto al forno con qualche ricciolino di burro e cubetti di formaggio non troppo stagionato, l'Asiago dolce ad esempio.
Pasticcio al radicchio: quello che prepara mio marito è celestiale... Un cicinino calorico, ma non stiamo a guardare il capello
Si può mettere nelle torte salate, ad esempio radiccio e salsiccia.
E poi c'è sempre il risotto... Noi prepariamo la base e la mettiamo in congelatore, così lo possiamo fare anche fuori stagione
Un risotto più particolare è spek radicchio e mandorle. Viene ancora più buono se metà dello spek e del radicchio vengono usati come base e l'altra metà viene aggiunta quasi a fine cottura, con le mandorle. Ogni forchettata e un mix di consistenze diverse, da provare assolutamente!
Non mi viene in mente altro...
Una precisazione prima che qualcuna chieda delucidazioni... A casa pè marito che cucina, io osservo e faccio i lavori di bassa manovalanza, non sono la persona più indicata a cui chiedere dosi o tempi di cottura, fate di testa vostra che sbagliate di meno che seguendo i miei consigli
Qui nella terra del radicchio per tutta la stagione invernale praticamente non si mangia altro
vediamo se posso dare qualche suggerimento...
Crudo... @ Bambina: spesso è questione di sfortuna, comunque non sempre il radicchio è amaro. Quando lo si lava si può assaggiare una foglia, se è amaro è meglio cuocerlo, sennò può essere mangiato crudo
Adoro la pasta panna spek e radicchio già nominata da momy.
Un contorno veloce è il radicchio alla griglia.
Se si ha più tempo è buono fatto al forno con qualche ricciolino di burro e cubetti di formaggio non troppo stagionato, l'Asiago dolce ad esempio.
Pasticcio al radicchio: quello che prepara mio marito è celestiale... Un cicinino calorico, ma non stiamo a guardare il capello
Si può mettere nelle torte salate, ad esempio radiccio e salsiccia.
E poi c'è sempre il risotto... Noi prepariamo la base e la mettiamo in congelatore, così lo possiamo fare anche fuori stagione
Un risotto più particolare è spek radicchio e mandorle. Viene ancora più buono se metà dello spek e del radicchio vengono usati come base e l'altra metà viene aggiunta quasi a fine cottura, con le mandorle. Ogni forchettata e un mix di consistenze diverse, da provare assolutamente!
Non mi viene in mente altro...
Una precisazione prima che qualcuna chieda delucidazioni... A casa pè marito che cucina, io osservo e faccio i lavori di bassa manovalanza, non sono la persona più indicata a cui chiedere dosi o tempi di cottura, fate di testa vostra che sbagliate di meno che seguendo i miei consigli
-
- moderatore
- Messaggi: 8770
- Iscritto il: 23/12/2011, 0:34
- Contatta:
Re: R...come Radicchio e come Rainyday!
Daiii ma io adesso voglio la ricetta del pasticcio al radicchio ipercalorico!
Nazipuntina educatamente cattiva - Sveva docet - buahahahah
-
- moderatore
- Messaggi: 4600
- Iscritto il: 17/01/2012, 16:06
- Contatta:
Re: R...come Radicchio e come Rainyday!
Ah quella è facile... besciamella abbastanza liquida (mio marito non cuoce prima i rettangoli di pasta) arricchita con noce moscata ed usata mooooolto generosamente. radicchio tagliato a pezzettini e cotto in padella con soffritto di cipolla. fai gli strati pasta, besciamella, radicchio, abbondante formaggio grana, raggiungi un'altezza imbarazzante, dopo qualche ora cuoci in forno.Daphne ha scritto:Daiii ma io adesso voglio la ricetta del pasticcio al radicchio ipercalorico!
Abbiamo provato ad aggiungere spek o salsiccia, ma secondo noi è più buono con solo radicchio.
Il tutto sta nell'essere generosi negli strati, poi ne mangi un pezzetto più piccolo, ma buoooono!
- Luliclè
- moderatore
- Messaggi: 4395
- Iscritto il: 12/01/2012, 17:58
- Contatta:
Re: R...come Radicchio e come Rainyday!
pure ioooo: Radicchia consultati col marito, scrivite tutto bene e dacci la ricettinaDaphne ha scritto:Daiii ma io adesso voglio la ricetta del pasticcio al radicchio ipercalorico!
modifico perchè non avevo letto!!! allora prendo appunti
-
- moderatore
- Messaggi: 8770
- Iscritto il: 23/12/2011, 0:34
- Contatta:
Re: R...come Radicchio e come Rainyday!
Lasagne, giusto rainy? Se sabato trovo il radicchio al mercato, domenica provo questa ricettina!
Nazipuntina educatamente cattiva - Sveva docet - buahahahah
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti