B come Broccolo
-
- moderatore
- Messaggi: 9980
- Iscritto il: 16/01/2012, 12:21
- Contatta:
B come Broccolo
un pò per amore della cucina sana e di stagione, un pò per raccogliere idee, consigli e ricette inauguro il primo post monotematico di questa sezione....quindi
venghino sssiore venghino che qui si parla di broccolo!!!!
allora: riporto la scheda presa da giallozafferano che avevo pubblicato prima
Il broccolo (bracchium), è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle crucifere, fa parte alla specie del cavolo, del cavolfiore e comprende altri ortaggi simili.
Originario dell’Italia meridionale, il suo nome fa riferimento alla forma di questo ortaggio, che ricorda un piccolo albero in miniatura.
Il suo colore è prevalentemente verde, ma lo possiamo trovare anche nella varietà violacea.
Il broccolo, conosciuto sin dall’antichità, si dice sia stato coltivato per la prima volta in Asia Minore: sucessivamente i navigatori viaggiando l’hanno portato in Italia, dove poi si è diffuso.
■ Coltivazione, Varietà e Raccolta
Il broccolo viene principalmente coltivato nel sud dell’Italia, ma anche in Francia e Spagna; la raccolta inizia nel mese di ottobre ed è possibile trovarlo in commercio per tutto il periodo invernale, infatti una volta tagliato per la raccolta, la pianta continua a produrlo; per questo motivo possiamo trovare il broccolo fino alla primavera.
Con l’inizio della stagione primaverile, cominciano a svilupparsi i fiori, e il broccolo, a questo punto, non risulta più commestibile.
Le varietà di broccolo più comuni sono: il Bianco, il precoce di Verona, il Calabrese, il violetto siciliano, il grosso Romanesco e il bronzino di Albenga.
■ Al momento dell'acquisto
Il broccolo si deve presentare chiuso, ben compatto e dal colore molto vivo: evitate di acquistare broccoli che si presentano con le cime fiorite in quanto non sono freschi e teneri.
Le foglie, dei broccoli, devono presentarsi di un bel colore verde e i gambi devono essere chiusi.
■ Conservazione
Il broccolo, si guasta molto facilmente: le foglie appaiono appassite, le cime fioriscono diventando gialle e lo stelo si indurisce; è bene quindi mangiarlo appena acquistato, ma è comunque possibile conservarlo nel cassetto del frigorifero, dove si manterrà al massimo per 3-4 giorni.
Il broccolo può essere anche congelato; abbiate però cura di sbollentarlo prima per almeno 5 minuti; se lo conserverete ben chiuso si manterrà in questo caso, anche per un anno.
■ Uso in cucina
Il broccolo, può essere consumato sia crudo che cotto: crudo si può mangiare in pinzimonio, cotto invece (lasciandolo leggermente al dente) lo potete gustare in insalata, condito con una vinaigrette, gratinato con besciamella e parmigiano, ottimo se ridotto a purea con un po’ di burro o nel minestrone.
Buono saltato in padella, una volta bollito, con olio e aglio e usato per condire la pasta.
Il broccolo cotto fornisce una buona quantità di vitamina C, contiene anche vitamina A, potassio magnesio, ferro e fosforo.
Il broccolo, come gli altri componenti della famiglia dei cavoli, è ritenuto un antitumorale in quanto contenente betacarotene.
■ Curiosità
Secondo degli studi fatti dall’Università della California (Los Angeles) è stato dimostrato, che il broccolo può aiutare ad invecchiare meglio; infatti il sulforafano, sostanza contenuta nei broccoli, fa si, che vengano inibiti i geni responsabili dell’invecchiamento delle cellule.
venghino sssiore venghino che qui si parla di broccolo!!!!
allora: riporto la scheda presa da giallozafferano che avevo pubblicato prima
Il broccolo (bracchium), è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle crucifere, fa parte alla specie del cavolo, del cavolfiore e comprende altri ortaggi simili.
Originario dell’Italia meridionale, il suo nome fa riferimento alla forma di questo ortaggio, che ricorda un piccolo albero in miniatura.
Il suo colore è prevalentemente verde, ma lo possiamo trovare anche nella varietà violacea.
Il broccolo, conosciuto sin dall’antichità, si dice sia stato coltivato per la prima volta in Asia Minore: sucessivamente i navigatori viaggiando l’hanno portato in Italia, dove poi si è diffuso.
■ Coltivazione, Varietà e Raccolta
Il broccolo viene principalmente coltivato nel sud dell’Italia, ma anche in Francia e Spagna; la raccolta inizia nel mese di ottobre ed è possibile trovarlo in commercio per tutto il periodo invernale, infatti una volta tagliato per la raccolta, la pianta continua a produrlo; per questo motivo possiamo trovare il broccolo fino alla primavera.
Con l’inizio della stagione primaverile, cominciano a svilupparsi i fiori, e il broccolo, a questo punto, non risulta più commestibile.
Le varietà di broccolo più comuni sono: il Bianco, il precoce di Verona, il Calabrese, il violetto siciliano, il grosso Romanesco e il bronzino di Albenga.
■ Al momento dell'acquisto
Il broccolo si deve presentare chiuso, ben compatto e dal colore molto vivo: evitate di acquistare broccoli che si presentano con le cime fiorite in quanto non sono freschi e teneri.
Le foglie, dei broccoli, devono presentarsi di un bel colore verde e i gambi devono essere chiusi.
■ Conservazione
Il broccolo, si guasta molto facilmente: le foglie appaiono appassite, le cime fioriscono diventando gialle e lo stelo si indurisce; è bene quindi mangiarlo appena acquistato, ma è comunque possibile conservarlo nel cassetto del frigorifero, dove si manterrà al massimo per 3-4 giorni.
Il broccolo può essere anche congelato; abbiate però cura di sbollentarlo prima per almeno 5 minuti; se lo conserverete ben chiuso si manterrà in questo caso, anche per un anno.
■ Uso in cucina
Il broccolo, può essere consumato sia crudo che cotto: crudo si può mangiare in pinzimonio, cotto invece (lasciandolo leggermente al dente) lo potete gustare in insalata, condito con una vinaigrette, gratinato con besciamella e parmigiano, ottimo se ridotto a purea con un po’ di burro o nel minestrone.
Buono saltato in padella, una volta bollito, con olio e aglio e usato per condire la pasta.
Il broccolo cotto fornisce una buona quantità di vitamina C, contiene anche vitamina A, potassio magnesio, ferro e fosforo.
Il broccolo, come gli altri componenti della famiglia dei cavoli, è ritenuto un antitumorale in quanto contenente betacarotene.
■ Curiosità
Secondo degli studi fatti dall’Università della California (Los Angeles) è stato dimostrato, che il broccolo può aiutare ad invecchiare meglio; infatti il sulforafano, sostanza contenuta nei broccoli, fa si, che vengano inibiti i geni responsabili dell’invecchiamento delle cellule.
-
- moderatore
- Messaggi: 9980
- Iscritto il: 16/01/2012, 12:21
- Contatta:
Re: B come Broccolo
qualche ricetta trovata qui e la
da "lezolle.it"
BROCCOLO IN TEGLIA
Dividi le cimette, lavale e cuocile al vapore. In una zuppiera sbatti due uova, un cucchiaio di farina, sale, pepe, noce moscata, un bicchiere di latte e parmigiano (o altro formaggio). Disponi la verdura cotta in una teglia, versaci sopra le uova sbattute e metti a cuocere in forno caldo a 180°. La 'teglia' di broccolo è pronta quando il composto si sarà rappreso e colorito.
SFORMATO DI BROCCOLO
Prepara sformati che puoi congelare a crudo e cuocere al momento opportuno. Dividi in quarti il broccolo e cuocilo a vapore. Quando sarà morbido mettilo in una terrina con due uova, sale, alcuni cucchiai di parmigiano, un pizzico di timo, maggiorana e frullalo grossolanamente. Unisci ricotta o besciamella e mescola delicatamente per fare amalgamare. Con questo ripieno potrai preparare paste al forno o torte rustiche.
LASAGNE AI BROCCOLETTI
Pulisci i broccoletti siciliani, falli a pezzi e cuocili a vapore per una decina di minuti. In una padella rosola con due cucchiai di olio, due spicchi d’aglio schiacciati e un pezzo di peperoncino. Appena i broccoletti sono morbidi, mettili in padella con l’aglio (che poi toglierai) mescola, aggiungi un bicchiere di latte e fai cuocere ancora per una decina di minuti. Togli l’aglio e frulla il tutto con il mixer. Prepara una besciamella morbida, insaporiscila con noce moscata o zenzero, unisci il frullato di broccoletti, aggiungi pecorino o parmigiano grattugiato e aggiusta di sale. Se il composto non è molto morbido aggiungi ancora un bicchiere di latte. Ungi una pirofila, sul fondo disponi un po’ di crema di broccoletti, disponi uno strato di lasagne e continua alternando crema e lasagne. Termina con la crema, cospargi di parmigiano e di qualche fiocchetto di burro o cucchiai di olio e metti in forno a 180° per una trentina di minuti.
da "lezolle.it"
BROCCOLO IN TEGLIA
Dividi le cimette, lavale e cuocile al vapore. In una zuppiera sbatti due uova, un cucchiaio di farina, sale, pepe, noce moscata, un bicchiere di latte e parmigiano (o altro formaggio). Disponi la verdura cotta in una teglia, versaci sopra le uova sbattute e metti a cuocere in forno caldo a 180°. La 'teglia' di broccolo è pronta quando il composto si sarà rappreso e colorito.
SFORMATO DI BROCCOLO
Prepara sformati che puoi congelare a crudo e cuocere al momento opportuno. Dividi in quarti il broccolo e cuocilo a vapore. Quando sarà morbido mettilo in una terrina con due uova, sale, alcuni cucchiai di parmigiano, un pizzico di timo, maggiorana e frullalo grossolanamente. Unisci ricotta o besciamella e mescola delicatamente per fare amalgamare. Con questo ripieno potrai preparare paste al forno o torte rustiche.
LASAGNE AI BROCCOLETTI
Pulisci i broccoletti siciliani, falli a pezzi e cuocili a vapore per una decina di minuti. In una padella rosola con due cucchiai di olio, due spicchi d’aglio schiacciati e un pezzo di peperoncino. Appena i broccoletti sono morbidi, mettili in padella con l’aglio (che poi toglierai) mescola, aggiungi un bicchiere di latte e fai cuocere ancora per una decina di minuti. Togli l’aglio e frulla il tutto con il mixer. Prepara una besciamella morbida, insaporiscila con noce moscata o zenzero, unisci il frullato di broccoletti, aggiungi pecorino o parmigiano grattugiato e aggiusta di sale. Se il composto non è molto morbido aggiungi ancora un bicchiere di latte. Ungi una pirofila, sul fondo disponi un po’ di crema di broccoletti, disponi uno strato di lasagne e continua alternando crema e lasagne. Termina con la crema, cospargi di parmigiano e di qualche fiocchetto di burro o cucchiai di olio e metti in forno a 180° per una trentina di minuti.
-
- moderatore
- Messaggi: 9980
- Iscritto il: 16/01/2012, 12:21
- Contatta:
Re: B come Broccolo
giallozafferano.it:
Broccoli affogati
Ingredienti
Acciughe (alici) sotto sale 4
Aglio 1 spicchio
Broccoli 1 kg
Cipolle 1
Olio 1/2 bicchiere
Pecorino fresco grattugiato 150 gr
Pepe macinato fresco q.b.
Prezzemolo tritato 1 ciuffo
Sale q.b.
Vino rosso 1 bicchiere
Tritate la cipolla (meglio ancora i cipollotti se di stagione) abbastanza grossolanamente, l'aglio e il prezzemolo (1). Dissalate le acciughe lavandole sotto l'acqua corrente, quindi diliscatele e tritatele grossolanamente. Pulite i broccoli scartando le foglie (2), tagliando le cime fiorite riponeteli in una bacinella e lavateli per bene sotto l’acqua corrente (3).
In una pentola alta versate tre cucchiai di olio (4), e fate degli strati alternando i broccoli, un pizzico di sale, la cipolla e l'aglio (5), il prezzemolo (6).
Aggiungete le acciughe tritate (7), del pecorino grattugiato, o se preferite a fettine o a dadini (8); terminate con una spolverata di pepe (9).
Procedente in questo modo fino a riempire la pentola (10), terminate gli strati con un'abbondante spolverata di pecorino , coprite con un coperchio e mettete a cuocere a fuoco molto basso (11), senza mai girare.
A metà cottura, irrorate il tutto con il vino rosso e continuate a cuocere finchè i broccoli risulteranno teneri. Se durante la cottura vi accorgete che non c'è abbastanza acqua, potete aggiungere un mestolo di brodo vegetale. Fate cuocere finché i broccoli affogati non saranno morbidi e serviteli come contorno sia caldi che freddi.
■ Consiglio
Se volete rendere più saporita la vostra ricetta, potete fare soffriggere la cipolla prima di unirla ai broccoli per la cottura; in più, durante la preparazione, potete aggiungere qualche filetto di acciuga e qualche oliva nera.
Il formaggio da utilizzare per la preparazione dei broccoli affogati è il pecorino semistagionato, anzichè grattugiato si può aggiungere tagliato a fettine o a cubetti.
Broccoli affogati
Ingredienti
Acciughe (alici) sotto sale 4
Aglio 1 spicchio
Broccoli 1 kg
Cipolle 1
Olio 1/2 bicchiere
Pecorino fresco grattugiato 150 gr
Pepe macinato fresco q.b.
Prezzemolo tritato 1 ciuffo
Sale q.b.
Vino rosso 1 bicchiere
Tritate la cipolla (meglio ancora i cipollotti se di stagione) abbastanza grossolanamente, l'aglio e il prezzemolo (1). Dissalate le acciughe lavandole sotto l'acqua corrente, quindi diliscatele e tritatele grossolanamente. Pulite i broccoli scartando le foglie (2), tagliando le cime fiorite riponeteli in una bacinella e lavateli per bene sotto l’acqua corrente (3).
In una pentola alta versate tre cucchiai di olio (4), e fate degli strati alternando i broccoli, un pizzico di sale, la cipolla e l'aglio (5), il prezzemolo (6).
Aggiungete le acciughe tritate (7), del pecorino grattugiato, o se preferite a fettine o a dadini (8); terminate con una spolverata di pepe (9).
Procedente in questo modo fino a riempire la pentola (10), terminate gli strati con un'abbondante spolverata di pecorino , coprite con un coperchio e mettete a cuocere a fuoco molto basso (11), senza mai girare.
A metà cottura, irrorate il tutto con il vino rosso e continuate a cuocere finchè i broccoli risulteranno teneri. Se durante la cottura vi accorgete che non c'è abbastanza acqua, potete aggiungere un mestolo di brodo vegetale. Fate cuocere finché i broccoli affogati non saranno morbidi e serviteli come contorno sia caldi che freddi.
■ Consiglio
Se volete rendere più saporita la vostra ricetta, potete fare soffriggere la cipolla prima di unirla ai broccoli per la cottura; in più, durante la preparazione, potete aggiungere qualche filetto di acciuga e qualche oliva nera.
Il formaggio da utilizzare per la preparazione dei broccoli affogati è il pecorino semistagionato, anzichè grattugiato si può aggiungere tagliato a fettine o a cubetti.
-
- moderatore
- Messaggi: 9980
- Iscritto il: 16/01/2012, 12:21
- Contatta:
Re: B come Broccolo
giallozafferano
SFORMATO DI BROCCOLI CON SALSA AL CAPRINO
Questi piccoli sformati di broccoletti con salsa di caprino possono essere serviti come sfizioso antipasto, valida proposta anche per le persone vegetariane.
Gli sformati vengono preparati passando al setaccio i broccoli lessati e unendo la purea ottenuta a besciamella, formaggio e tuorli; gli albumi montati a neve saranno incorporati per ultimi e il composto, verrà versato in stampini infornati a 180°C per circa 40 minuti.
Una volta cotti gli sformati verranno serviti con una gustosa e semplice salsa al caprino.
Ingredienti x 10 sformatini
Broccoli 1,5 kg
Burro per gli stampi
Grana Padano grattugiato 40 gr
Pepe bianco macinato q.b.
Sale q.b.
Uova 2
...per la besciamella
Burro 30 gr
Farina 25 gr
Latte 250 ml
Noce moscata un pizzico
Sale q.b.
...per la salsa al caprino
Caprino 250 gr
Latte q.b.
Pepe bianco macinato 1 pizzico
Sale q.b.
Preparazione
Per preparare gli sformati di broccoli iniziate pulendo i broccoli: separate le cimette dal loro fusto (1), quindi lavatele e tenetele da parte. Sbucciate i fusti dei broccoli e tagliateli a pezzi. Lessate quindi i broccoli in abbondante acqua bollente (2), quindi scolate la verdura e lasciatela in un colapasta, in modo che tutta l’acqua in eccesso scompaia (3).
Passate i broccoletti al passaverdure (4) (tranne qualche cimetta che terrete da parte per decorare i piatti), raccogliendo la purea in una ciotola. Nel frattempo preparate la besciamella sciogliendo il burro in un tegame, aggiungendo la farina, che lascerete dorare a fuoco moderato per qualche istante; aggiungete a questo punto il latte e mescolate a fuoco dolce fino all’addensamento della salsa, poi aggiungete il sale e la noce moscata grattugiata (5), quindi spegnete il fuoco.
Aggiungete alla purea di broccoletti la besciamella (6)
il formaggio grattugiato (7) e i due rossi d’uovo (8) (tenete gli albumi da parte); amalgamate gli ingredienti quindi aggiustate di sale e pepate. Montate a neve ferma gli albumi e incorporateli delicatamente al composto di broccoletti con una spatola di gomma (9), stando attenti a non smontare la preparazione
Imburrate gli stampini e riempiteli con il composto ottenuto; ponete sul fuoco una teglia che possa contenere gli stampi e riempitela di acqua per un terzo della sua altezza: quando l’acqua bollirà, spegnete il fuoco, immergete gli stampini nel bagnomaria (10) e infornate in forno già caldo a 180°C per circa 40 minuti. Dieci minuti prima della fine della cottura preparate la salsa di caprino: mettete il formaggio a pezzetti dentro ad un tegame a fuoco bassissimo e aggiungete poco latte (11), tanto quanto basta per sciogliere il caprino e formare una crema più o meno densa, a seconda dei gusti. Salate, aggiungete del pepe bianco macinato al momento (12) e mescolate fino ad ottenere un crema omogenea e senza grumi.
Sfornate gli stampini e, prendendoli con delle pinze o con delle presine, immergeteli in un bagnomaria di acqua fredda per qualche secondo, per raffreddarli velocemente. Capovolgete gli stampini sui piatti da portata, così da estrarre i piccoli sformati.
Cospargete gli sformati di broccoletti con la salsa di caprino e guarnite i piatti con le piccole cimette lessate tenute da parte. Servite immediatamente.
Consiglio
Gli sformati di broccoletti avanzati saranno buonissimi anche il giorno dopo! Conservateli in frigorifero negli stampini coperti con della carta stagnola; al momento dell’utilizzo, sformateli e scaldateli nel microonde, quindi serviteli accompagnandoli con la salsa di formaggio.
Invece di preparare tanti piccoli stampini, potete optare per un'unica forma grande, variando il tempo di cottura in base allo stampo scelto.
Al posto del caprino, potete optare per un altro formaggio di vostro gusto come il taleggio, il gorgonzola, ecc…
SFORMATO DI BROCCOLI CON SALSA AL CAPRINO
Questi piccoli sformati di broccoletti con salsa di caprino possono essere serviti come sfizioso antipasto, valida proposta anche per le persone vegetariane.
Gli sformati vengono preparati passando al setaccio i broccoli lessati e unendo la purea ottenuta a besciamella, formaggio e tuorli; gli albumi montati a neve saranno incorporati per ultimi e il composto, verrà versato in stampini infornati a 180°C per circa 40 minuti.
Una volta cotti gli sformati verranno serviti con una gustosa e semplice salsa al caprino.
Ingredienti x 10 sformatini
Broccoli 1,5 kg
Burro per gli stampi
Grana Padano grattugiato 40 gr
Pepe bianco macinato q.b.
Sale q.b.
Uova 2
...per la besciamella
Burro 30 gr
Farina 25 gr
Latte 250 ml
Noce moscata un pizzico
Sale q.b.
...per la salsa al caprino
Caprino 250 gr
Latte q.b.
Pepe bianco macinato 1 pizzico
Sale q.b.
Preparazione
Per preparare gli sformati di broccoli iniziate pulendo i broccoli: separate le cimette dal loro fusto (1), quindi lavatele e tenetele da parte. Sbucciate i fusti dei broccoli e tagliateli a pezzi. Lessate quindi i broccoli in abbondante acqua bollente (2), quindi scolate la verdura e lasciatela in un colapasta, in modo che tutta l’acqua in eccesso scompaia (3).
Passate i broccoletti al passaverdure (4) (tranne qualche cimetta che terrete da parte per decorare i piatti), raccogliendo la purea in una ciotola. Nel frattempo preparate la besciamella sciogliendo il burro in un tegame, aggiungendo la farina, che lascerete dorare a fuoco moderato per qualche istante; aggiungete a questo punto il latte e mescolate a fuoco dolce fino all’addensamento della salsa, poi aggiungete il sale e la noce moscata grattugiata (5), quindi spegnete il fuoco.
Aggiungete alla purea di broccoletti la besciamella (6)
il formaggio grattugiato (7) e i due rossi d’uovo (8) (tenete gli albumi da parte); amalgamate gli ingredienti quindi aggiustate di sale e pepate. Montate a neve ferma gli albumi e incorporateli delicatamente al composto di broccoletti con una spatola di gomma (9), stando attenti a non smontare la preparazione
Imburrate gli stampini e riempiteli con il composto ottenuto; ponete sul fuoco una teglia che possa contenere gli stampi e riempitela di acqua per un terzo della sua altezza: quando l’acqua bollirà, spegnete il fuoco, immergete gli stampini nel bagnomaria (10) e infornate in forno già caldo a 180°C per circa 40 minuti. Dieci minuti prima della fine della cottura preparate la salsa di caprino: mettete il formaggio a pezzetti dentro ad un tegame a fuoco bassissimo e aggiungete poco latte (11), tanto quanto basta per sciogliere il caprino e formare una crema più o meno densa, a seconda dei gusti. Salate, aggiungete del pepe bianco macinato al momento (12) e mescolate fino ad ottenere un crema omogenea e senza grumi.
Sfornate gli stampini e, prendendoli con delle pinze o con delle presine, immergeteli in un bagnomaria di acqua fredda per qualche secondo, per raffreddarli velocemente. Capovolgete gli stampini sui piatti da portata, così da estrarre i piccoli sformati.
Cospargete gli sformati di broccoletti con la salsa di caprino e guarnite i piatti con le piccole cimette lessate tenute da parte. Servite immediatamente.
Consiglio
Gli sformati di broccoletti avanzati saranno buonissimi anche il giorno dopo! Conservateli in frigorifero negli stampini coperti con della carta stagnola; al momento dell’utilizzo, sformateli e scaldateli nel microonde, quindi serviteli accompagnandoli con la salsa di formaggio.
Invece di preparare tanti piccoli stampini, potete optare per un'unica forma grande, variando il tempo di cottura in base allo stampo scelto.
Al posto del caprino, potete optare per un altro formaggio di vostro gusto come il taleggio, il gorgonzola, ecc…
-
- moderatore
- Messaggi: 8770
- Iscritto il: 23/12/2011, 0:34
- Contatta:
Re: B come Broccolo
Questi sformatini mi hanno conquistata...
Nazipuntina educatamente cattiva - Sveva docet - buahahahah
-
- moderatore
- Messaggi: 9980
- Iscritto il: 16/01/2012, 12:21
- Contatta:
Re: B come Broccolo
a chi lo dici! ci stavo sbavando sopra mentre li scrivevo!!!!!!!!!!
-
- moderatore
- Messaggi: 9980
- Iscritto il: 16/01/2012, 12:21
- Contatta:
Re: B come Broccolo
io continuo a mangiucchiare le polpette fatte ieri sera!
ripeto il procedimento un pò a braccio che ho fatto ieri per la prima volta
ho lessato il broccolo e gli spinaci
li ho frullati con il robot insieme ad un pezzetto di parmigiano
li ho uniti a uno spicchio d'aglio tritato
1 uovo
due fettine di pane ammollate nel latte
tonno al naturale scolato
pangrattato
sale, pepe, noce moscata
ho amalgamato il tutto e ho messo le polpettine su una teglia da forno
40 minuti a 180° (circa) ed ecco il mio pranzo di oggi!
ripeto il procedimento un pò a braccio che ho fatto ieri per la prima volta
ho lessato il broccolo e gli spinaci
li ho frullati con il robot insieme ad un pezzetto di parmigiano
li ho uniti a uno spicchio d'aglio tritato
1 uovo
due fettine di pane ammollate nel latte
tonno al naturale scolato
pangrattato
sale, pepe, noce moscata
ho amalgamato il tutto e ho messo le polpettine su una teglia da forno
40 minuti a 180° (circa) ed ecco il mio pranzo di oggi!
- Nikita
- moderatore
- Messaggi: 5868
- Iscritto il: 13/01/2012, 19:31
- Contatta:
Re: B come Broccolo
mia nonna li faceva anche con la polenta!!
in pratica li ripassava con aglio e peperoncino e poi ci versava sopra la polenta e li rigirava, che buoni..
in pratica li ripassava con aglio e peperoncino e poi ci versava sopra la polenta e li rigirava, che buoni..
'"Nella profondità dell'inverno, ho imparato alla fine che dentro di me c'è un'estate invincibile." A. Camus
-
- utente senior
- Messaggi: 4884
- Iscritto il: 01/02/2012, 12:57
- Contatta:
Re: B come Broccolo
ottime ricette!!!!!
prendo spunto,ho i broccoli in frigo...bboniii.
n.b. nella ricetta degli sformati al caprino....tra gli ingredienti manca proprio il caprino!
prendo spunto,ho i broccoli in frigo...bboniii.
n.b. nella ricetta degli sformati al caprino....tra gli ingredienti manca proprio il caprino!
-
- moderatore
- Messaggi: 9980
- Iscritto il: 16/01/2012, 12:21
- Contatta:
Re: B come Broccolo
urca! ho saltato un pezzo! ora aggiungo!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti