Vasco Rossi e Laura Shmidt
-
- moderatore
- Messaggi: 4600
- Iscritto il: 17/01/2012, 16:06
- Contatta:
Re: Vasco Rossi e Laura Shmidt
Sulla tematica del divorzio non entro perchè non ne so abbastanza, sulla questione "vetro dell'ospedale" invece ne so
Non nego che fino a qualche anno fa era esattamente come dice sveva, ma adesso la situazione è cambiata.
Il paziente all'ingresso compila un foglio in cui indica le persone che possono ricevere notizie sul suo stato di salute, fare assistenza, etc. Senza alcuna distinzione tra coniuge, convivente o altro.
Non nego che fino a qualche anno fa era esattamente come dice sveva, ma adesso la situazione è cambiata.
Il paziente all'ingresso compila un foglio in cui indica le persone che possono ricevere notizie sul suo stato di salute, fare assistenza, etc. Senza alcuna distinzione tra coniuge, convivente o altro.
-
- moderatore
- Messaggi: 8770
- Iscritto il: 23/12/2011, 0:34
- Contatta:
Re: Vasco Rossi e Laura Shmidt
Grazie Rainy, non mi sembra un dettaglio da poco.Rainyday ha scritto:Sulla tematica del divorzio non entro perchè non ne so abbastanza, sulla questione "vetro dell'ospedale" invece ne so
Non nego che fino a qualche anno fa era esattamente come dice sveva, ma adesso la situazione è cambiata.
Il paziente all'ingresso compila un foglio in cui indica le persone che possono ricevere notizie sul suo stato di salute, fare assistenza, etc. Senza alcuna distinzione tra coniuge, convivente o altro.
Nazipuntina educatamente cattiva - Sveva docet - buahahahah
- Luliclè
- moderatore
- Messaggi: 4395
- Iscritto il: 12/01/2012, 17:58
- Contatta:
Re: Vasco Rossi e Laura Shmidt
figurati Daph mica dobbiamo andare d'accordo su tutto e accetto il confronto su tutto serenamente, sempre! e ti parlo da credente e ti assicuro non sono qualunquista!! che il vaticano entri nella nostra politica è oggettivo per me.
-
- moderatore
- Messaggi: 9980
- Iscritto il: 16/01/2012, 12:21
- Contatta:
Re: Vasco Rossi e Laura Shmidt
Daphne ha scritto:Grazie Rainy, non mi sembra un dettaglio da poco.Rainyday ha scritto:Sulla tematica del divorzio non entro perchè non ne so abbastanza, sulla questione "vetro dell'ospedale" invece ne so
Non nego che fino a qualche anno fa era esattamente come dice sveva, ma adesso la situazione è cambiata.
Il paziente all'ingresso compila un foglio in cui indica le persone che possono ricevere notizie sul suo stato di salute, fare assistenza, etc. Senza alcuna distinzione tra coniuge, convivente o altro.
SE il paziente arriva cosciente all'ospedale...
SE.....
-
- moderatore
- Messaggi: 8770
- Iscritto il: 23/12/2011, 0:34
- Contatta:
Re: Vasco Rossi e Laura Shmidt
Mai direi che tu sei qualunquista eh, ma il discorso (il discorso) sul vaticano per me lo è.
Nazipuntina educatamente cattiva - Sveva docet - buahahahah
-
- moderatore
- Messaggi: 9980
- Iscritto il: 16/01/2012, 12:21
- Contatta:
Re: Vasco Rossi e Laura Shmidt
clamoroso fu il caso di Alberto Castagna in coma la cui moglie separata Pucci Romano negò alla allora compagna di lui, Francesca Rettondini l'accesso in ospedale.
- Luliclè
- moderatore
- Messaggi: 4395
- Iscritto il: 12/01/2012, 17:58
- Contatta:
Re: Vasco Rossi e Laura Shmidt
E invece per me Daphnì non è qualunquismo ma oggettività!!! però va beh, ti lovvo lo stesso, anzi de piùDaphne ha scritto:Mai direi che tu sei qualunquista eh, ma il discorso (il discorso) sul vaticano per me lo è.
- dareia
- utente senior
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 10/02/2012, 20:32
- Località: St. John's, NL, Canada
- Contatta:
Re: Vasco Rossi e Laura Shmidt
Io vedo come funziona qua e cerco di spiegarvelo
In Canada esiste qualcosa chiamato "common law" praticamente tipo la coppia di fatto.
Necessario per ottenerlo: un anno minimo di convivenza (si ha bisogno una prova che le due persone hanno vissuto allo stesso indirizzo, quindi posta, bollette, dichiarazioni dei redditi... etc.). Si va da un notaio/avvocato, si compila e firma un foglio con dati anagrafici, si giura sulla Bibbia ( si si proprio come nei films ) che si sta dicendo il vero e basta. Si e' una coppia di fatto. Sebastien ed io lo eravamo gia' dal 2007, l'abbiamo fatto perche' ci rendeva molto piu' semplice chiedere visti e residenza in Canada (la persona con il lavoro fisso puo' ottenere il visto anche per i famigliari, ed il common law partner ha gli stessi diritti).
Per lo stato canadese io ero (e sono tutt'ora, visto che ancora non ho fato registrare il matrimonio qui) allo stesso livello di una moglie. Per tutto.
Il Canada e' famoso (almeno in apparenza...) per il politically correct. Se non credi nel matrimonio perche' non segui una religione/culto, liberissimo di ottenere gli stessi diritti in altro modo. Quello che e' il nostro matrimonio civile, qui lo fanno soprattutto coppie che non hanno una particolare fede ma che comunque vogliono fare una "festa", soprattutto se si tratta di matrimoni all'aperto.
Vero e' che il nostro matrimonio civile ha piu' o meno la stessa valenza. Pero' e' anche vero che se ad una coppia non va di dire "mi sposo" per convinzioni sue (condivisibili o no, non entro nel merito), non vedo perche' io devo negare loro questo diritto ed il diritto di avere pari "diritti"... scuasate il gioco di parole
In Canada esiste qualcosa chiamato "common law" praticamente tipo la coppia di fatto.
Necessario per ottenerlo: un anno minimo di convivenza (si ha bisogno una prova che le due persone hanno vissuto allo stesso indirizzo, quindi posta, bollette, dichiarazioni dei redditi... etc.). Si va da un notaio/avvocato, si compila e firma un foglio con dati anagrafici, si giura sulla Bibbia ( si si proprio come nei films ) che si sta dicendo il vero e basta. Si e' una coppia di fatto. Sebastien ed io lo eravamo gia' dal 2007, l'abbiamo fatto perche' ci rendeva molto piu' semplice chiedere visti e residenza in Canada (la persona con il lavoro fisso puo' ottenere il visto anche per i famigliari, ed il common law partner ha gli stessi diritti).
Per lo stato canadese io ero (e sono tutt'ora, visto che ancora non ho fato registrare il matrimonio qui) allo stesso livello di una moglie. Per tutto.
Il Canada e' famoso (almeno in apparenza...) per il politically correct. Se non credi nel matrimonio perche' non segui una religione/culto, liberissimo di ottenere gli stessi diritti in altro modo. Quello che e' il nostro matrimonio civile, qui lo fanno soprattutto coppie che non hanno una particolare fede ma che comunque vogliono fare una "festa", soprattutto se si tratta di matrimoni all'aperto.
Vero e' che il nostro matrimonio civile ha piu' o meno la stessa valenza. Pero' e' anche vero che se ad una coppia non va di dire "mi sposo" per convinzioni sue (condivisibili o no, non entro nel merito), non vedo perche' io devo negare loro questo diritto ed il diritto di avere pari "diritti"... scuasate il gioco di parole
-
- moderatore
- Messaggi: 8770
- Iscritto il: 23/12/2011, 0:34
- Contatta:
Re: Vasco Rossi e Laura Shmidt
Quello che non capisco è quali convinzioni portano una coppia a non voler dire "mi sposo" ma a voler ottenere comunque i famosi diritti di cui sopra.
Nazipuntina educatamente cattiva - Sveva docet - buahahahah
-
- moderatore
- Messaggi: 9980
- Iscritto il: 16/01/2012, 12:21
- Contatta:
Re: Vasco Rossi e Laura Shmidt
in Canada esiste il common law per gli omosessuali?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite