Niente paura,basterà seguire queste semplici regole
![winkle [2/icon_winkle.gif]](./images/smilies/2/icon_winkle.gif)
Non tutti i bouquet si portano allo stesso modo. Il tipo di bouquet e le caratteristiche del vestito determineranno il modo in cui il bouquet dovrebbe essere portato.
I bouquet da mano formali e quelli cascanti vanno normalmente retti e portati sul davanti. Questi tipi di bouquet sono abbastanza bassi da mettere in rilievo i dettagli del décolleté e del corpetto del vestito e vanno tenuti con entrambe le mani (se la sposa entra da sola) o con la sola mano sinistra (se la sposa entra accompagnata dal padre) come se il braccio stesse riposando appoggiato all'anca.
Infatti, se la sposa entra accompagnata (come generalmente avviene), il braccio destro sarà tenuto al braccio sinistro del padre che la porta all'altare e quindi sarebbe scomodo e d'impaccio utilizzarlo per reggere il bouquet. La sposa dovrà sempre rimanere alla sinistra (prima del padre entrando e poi dello sposo davanti al sacerdote celebrante). Solo alla fine della cerimonia la sposa uscirà dalla chiesa alla destra del marito reggendo quindi il bouquet con la mano destra.
Anche se la naturale tendenza quando si è eccitate o nervose è di portare il bouquet all'altezza della vita, del torace o addirittura anche più in alto, occorre evitare queste posizioni scomode e goffe ricordando che il bouquet non va brandito come una spada o impugnato come un cono gelato! Inoltre queste posizioni impedirebbero agli altri di ammirare i dettagli del vestito.


I pomanders floreali possono essere portati di lato reggendoli con il dito medio e anulare insieme per sostenerne meglio il peso con grazia e senza sforzo.

I bouquet da braccio sono realizzati con molti steli floreali legati a fascio: normalmente si tratta di fiori dal gambo carnoso come la Zantedeschia (Calla). Questi bouquet devono appoggiarsi naturalmente e comodamente nella curva interna del gomito sinistro sdraiati sull'avanbraccio, così che il bouquet sembri essere cullato nel braccio con le teste dei fiori che sporgono in fuori morbidamente sotto la spalla. Questo modo di portare il bouquet non solo è comodo, ma permette anche agli invitati sulla sinistra della sposa di ammirare meglio i fiori mentre lei cammina verso l'altare all'entrata e poi agli invitati sull'altro lato di vederli bene all'uscita.

Altri tipi di bouquet particolari, vanno portati secondo le loro caratteristiche e le indicazioni date da chi li ha creati.

Anche i ventagli, i cestini, le borse e le pochette, le corone dovrebbero essere portati frontalmente oppure più o meno di lato secondo le loro caratteristiche, con una mano (o a due mani all'occorrenza).
I bouquet a scettro si possono portare in due modi:
- o impugnando lo scettro come farebbe una regina con la mano sinistra a un terzo dell'impugnatura sotto i fiori,
- o adagiati nel braccio come i bouquet da braccio

I bouquet a manicotto vanno ovviamente portati con le mani infilate all'interno.

I bracciali vanno infilati sull'avambraccio sinistro.

fonte: http://www.artefloreale.it/