Dal momento che le gru scelgono un solo partner per tutta la vita, sono simbolo di lealtà e di matrimonio felice.
![[2/icon_syda.gif] [2/icon_syda.gif]](./images/smilies/2/icon_syda.gif)
![[2/icon_syda.gif] [2/icon_syda.gif]](./images/smilies/2/icon_syda.gif)
![[2/icon_syda.gif] [2/icon_syda.gif]](./images/smilies/2/icon_syda.gif)
![[2/icon_syda.gif] [2/icon_syda.gif]](./images/smilies/2/icon_syda.gif)

ilsannita.it

how-to-origami.com
Un artista del XVII sec. di nome Sotatsu dipinse una pergamena di circa 15 metri, con un migliaio di gru e da allora l’immagine delle 1000 gru è entrata a far parte della cultura giapponese. La gru era conosciuta anche come “uccello della felicità” e si credeva che fosse in grado di vivere per centinaia di anni.
L’impresa di piegare mille gru di carta a mano, è chiamata “sembazuru”.
Secondo la tradizione dell’origami, http://it.wikipedia.org/wiki/Origami
chiunque riesca a completare un “sembazuru” si è guadagnato il diritto di esprimere un desiderio. Il desiderio potrebbe essere una guarigione o un po’ di fortuna, per esempio, ma nel contesto del matrimonio, il desiderio espresso è quello di un matrimonio lungo e felice.
La persona che intraprende un “sembazuru” non deve farlo da sola. Non solo parenti e amici possono aiutarla, ma si pensa che porti più fortuna se lo fanno.
![[2/icon_pidu.gif] [2/icon_pidu.gif]](./images/smilies/2/icon_pidu.gif)
(http://donne.notizie.it/tradizioni-nuzi ... llorigami/)
http://www.youtube.com/watch?v=i3PwMuQhJFU
http://www.youtube.com/watch?v=lBJQUXZ_IEc

ilearnireadiwrite.blogspot.com