![:) [icon_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
a casa nostra la pastiera è un'immancabile isitituzione,mia madre è nata e vissuta a a Salerno...
si inizia a farne da prima delle Palme,e in tutto tra lei e mia zia forse ne fanno una ventina l'anno minimo,di tante misure.....si usa regalarla,sono di buon auspicio.
mamma inizia sia dal grano crudo che già precotto,dipende da come riesce ad organizzarsi.è buono anche il precotto,dipende anche da quanto vuol far gonfiare il chicco.

a me piace meno aperto,col chicco grezzo,che si sente sotto ai denti.
c'è una vera e propria gara ormai da anni e anni e anni,iniziata dalla mia bisnonna e credo anche prima (la mamma di nonna era napoletana) e le sue figlie e poi le nipoti....

è una torta meravigliosa,che simboleggia la nascita e rinascita con l'arrivo della primavera e la natura che si risveglia...insomma è molto poetico come dolce e assolutamente delizioso!!!
![:P [2/icon_keel.gif]](./images/smilies/2/icon_keel.gif)
![:P [2/icon_keel.gif]](./images/smilies/2/icon_keel.gif)
![:P [2/icon_keel.gif]](./images/smilies/2/icon_keel.gif)
qui c'è la ricetta delle delizie al limone di Sal di Riso...a proposito: lui parte da grano crudo per la pastiera e fa gonfiare tantissimo i chicchi di grano,li fa aprire completamente...
http://www.cookaround.com/yabbse1/showt ... p?t=112421