la borragine è molto comune di questi tempi,la riconosco anch'io,mia nonna la raccoglieva insieme ad altri fiori(malva,camomilla,tarasacco) ed erbe per fare sciroppi e infusi...come mi manca!
da wiki:
"Le foglie giovani sono variamente impiegate in cucina:
L'uso tradizionale è allo stato cotto delle foglie, che vengono utilizzate in molti piatti regionali, per minestroni, ripieni per ravioli in Liguria (pansoti), torte e frittate. Tipico è il consumo in frittelle dei fiori e delle foglie (passate in pastella e poi fritte). La cottura elimina la peluria che copre le foglie. In moderata quantità le foglie giovani sono state usate crude in insalata, sono usati episodicamente in egual modo anche i fiori.
I fiori azzurri, sono usati per colorare e guarnire i piatti, per colorare l'aceto; congelati in cubetti possono costituire decorazione per le bevande estive.
L'uso alimentare allo stato crudo in quantità notevoli è precauzionalmente sconsigliato, per la presenza in tale stato, in alcune fasi vitali della pianta, di composti pirrolizidinici, a presunta attività epatotossica."
quindi bisogna usarne piccole quantità!
mi sto segnando gli usi,per la prossima scampagnata ne prenderò un pò...
fonts montelinas.it
