umidità di risalita
-
- nuovo utente
- Messaggi: 3810
- Iscritto il: 17/01/2012, 14:46
- Contatta:
umidità di risalita
non ce la faccio più. è brutta antipatica e mi sporco sempre tutta!!!
purtroppo nella zona di ingresso/scalinata abbiamo questo problema. lo sapevamo quando l'abbiamo comprata ma in questo ultimo inverno freddo e piovoso la situazione è peggiorata. purtroppo la casa è di tufo e foggia è una città in cui l'acqua ristagna nel sottosuolo, per cui mi risale sul muro.
tra l'altro ho fatto l'erroraccio di mettere i sali deumidificanti che hanno peggiorato la situazione perchè l'acqua si è asciugata ma è affiorato il salnitro che mi ha corroso l'intonaco.
fortunatamente il danno è contenuto e potremmo ripararlo "faidate" o con la collaborazione di un pittore amico.
sappiamo sicuramente che dobbiamo eliminare il vecchio intonaco, pulire bene la parete, e poi? che ci devo mettere sopra?
ho sentito parlare di calce idraulica, ma so che va bene per esterni, mentre qui si tratta di un portoncino, quindi nè interno nè esterno.
sul sito della oikos ho visto che per esterni consigliano le pitture silossaniche. ma andrà bene anche all'interno?
vorrei risolvere il problema prima che sia più freddo ed umido anche perchè con la bimba vorrei un ambiente più salubre.
purtroppo nella zona di ingresso/scalinata abbiamo questo problema. lo sapevamo quando l'abbiamo comprata ma in questo ultimo inverno freddo e piovoso la situazione è peggiorata. purtroppo la casa è di tufo e foggia è una città in cui l'acqua ristagna nel sottosuolo, per cui mi risale sul muro.
tra l'altro ho fatto l'erroraccio di mettere i sali deumidificanti che hanno peggiorato la situazione perchè l'acqua si è asciugata ma è affiorato il salnitro che mi ha corroso l'intonaco.
fortunatamente il danno è contenuto e potremmo ripararlo "faidate" o con la collaborazione di un pittore amico.
sappiamo sicuramente che dobbiamo eliminare il vecchio intonaco, pulire bene la parete, e poi? che ci devo mettere sopra?
ho sentito parlare di calce idraulica, ma so che va bene per esterni, mentre qui si tratta di un portoncino, quindi nè interno nè esterno.
sul sito della oikos ho visto che per esterni consigliano le pitture silossaniche. ma andrà bene anche all'interno?
vorrei risolvere il problema prima che sia più freddo ed umido anche perchè con la bimba vorrei un ambiente più salubre.
-
- utente senior
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: 13/02/2012, 10:41
- Contatta:
Re: umidità di risalita
Anche io ho sentito della calce idraulica.
Il nostro pittore l'ha usata per le pareti della sua cantina. Fa si che il muro espelli tutta l'umidità ma non si scrosta.
Però considera che l'effetto bagnato ti rimane...
Purtroppo non so altro!!
Il nostro pittore l'ha usata per le pareti della sua cantina. Fa si che il muro espelli tutta l'umidità ma non si scrosta.
Però considera che l'effetto bagnato ti rimane...
Purtroppo non so altro!!
Stefania
-
- moderatore
- Messaggi: 8770
- Iscritto il: 23/12/2011, 0:34
- Contatta:
Re: umidità di risalita
Anche la tavernetta di casa dei miei ne è piena. Mio padre periodicamente scrostava tutto, usava quelle lampadone riscaldanti che servono ad asciugare i muri, e re-intonacava... È veramente una seccatura incredibile però.
Nazipuntina educatamente cattiva - Sveva docet - buahahahah 





-
- utente senior
- Messaggi: 2566
- Iscritto il: 31/01/2012, 15:46
- Contatta:
Re: umidità di risalita
Che pizza!!!adesso che è bello tieni le finestre aperte più che puoi!credo che però andrebbe Effetivamente scrostato per bene ![::) [2/icon_eyes.gif]](./images/smilies/2/icon_eyes.gif)
![::) [2/icon_eyes.gif]](./images/smilies/2/icon_eyes.gif)
- Luliclè
- moderatore
- Messaggi: 4395
- Iscritto il: 12/01/2012, 17:58
- Contatta:
Re: umidità di risalita
Tesoro se potessi aspettare domani, chiedo a mm che è del mestiere e ti faccio sapere ![winkle [2/icon_winkle.gif]](./images/smilies/2/icon_winkle.gif)
![winkle [2/icon_winkle.gif]](./images/smilies/2/icon_winkle.gif)
-
- utente senior
- Messaggi: 4884
- Iscritto il: 01/02/2012, 12:57
- Contatta:
Re: umidità di risalita
domando anch'io al marito...
di certo va scrostrato e fatto arieggiare bene.
basta martellare un pò e togliere l'intonaco guasto,questo lo si può fare subito e non ci vuole chissà che,potete farlo tranquillamente voi,insomma.
sarebbe stato perfetto farlo a maggio,con l'inizio del bel tempo però,per dare più tempo per asciugare...
dato che si possono formare muffe che potrebbero scatenare allergie ed asma,non è il massimo con una bimba piccola in casa, ora potreste riparare almeno per l'inverno e poi fare un intervento migliore.
che io sappia, il massimo è la stesura di calce specifica fatta da intonachisti della Val d'Itria
di certo va scrostrato e fatto arieggiare bene.
basta martellare un pò e togliere l'intonaco guasto,questo lo si può fare subito e non ci vuole chissà che,potete farlo tranquillamente voi,insomma.
sarebbe stato perfetto farlo a maggio,con l'inizio del bel tempo però,per dare più tempo per asciugare...

dato che si possono formare muffe che potrebbero scatenare allergie ed asma,non è il massimo con una bimba piccola in casa, ora potreste riparare almeno per l'inverno e poi fare un intervento migliore.
che io sappia, il massimo è la stesura di calce specifica fatta da intonachisti della Val d'Itria

-
- nuovo utente
- Messaggi: 3810
- Iscritto il: 17/01/2012, 14:46
- Contatta:
Re: umidità di risalita
uh grazie per i suggerimenti. effettivamente pensavo di cominciare a togliere tutto l'intonaco, anche più sopra sebbene l'umidità sia solo a 1,5 metri. il vano scale è sempre arieggiato dato che la finestrella sul portoncno è sempre aperta. dell'umido mi interessa ben poco dato che la scalinata è separata dall'appartamento (siamo al primo piano) mi interessa più il fattore estetico e la traspirabilità del muro stesso. i precedenti proprietari aveva cominciato un lavoro bellissimo, scavando il tufo e mettendo delle pietre di fiume così si bagnano loro ed il muro resta asciutto e traspirante. ma fare così tutta la scalinata è davvero un lavoraccio. a maggio, e questa estate era impensabile fare questo lavoro. ho pensato di farlo ora che fa caldo e prima che arrivino le piogge. vediamo se questo finesettimana almeno cominciamo a togliere il grosso. magari vado al negozio e chiedo se hanno un prodotto specifico per togliere il vecchio intonaco.
-
- nuovo utente
- Messaggi: 3810
- Iscritto il: 17/01/2012, 14:46
- Contatta:
Re: umidità di risalita
mi hanno sconsigliato di stonacare. devo solo rimuovere la vecchia pittura pulire bene e dare la calce idraulica a pennello e poi sopra un pittura macroporosa. domani comiciano i lavori
-
- nuovo utente
- Messaggi: 3810
- Iscritto il: 17/01/2012, 14:46
- Contatta:
Re: umidità di risalita
abbiamo tolto tuuto quello che veniva via, ed alla fine non è tanto il lavoro da fare. da una parte è venuto via l'intonaco (circa 2-3 mm di spessore) lasciando a vista il rinzaffo (quella cosa marroncina che mettono sopra al muro vivo). la parte da rifare è meno di 1 mq. sull'altro muro devo solo stuccare un po' e rasare e poi pittare. ora devo capire quali materiali usare per fare un bel lavoro. ho trovato un prodotto che farebbe al caso mio, si chiama tassullo TF01, ma mica ho capito se poi posso pittare direttamente sopra...
-
- utente senior
- Messaggi: 1608
- Iscritto il: 13/02/2012, 10:41
- Contatta:
Re: umidità di risalita
...è un mondo a me sconosciuto...
Spero riusciate a risolvere il problema... ...
Spero riusciate a risolvere il problema... ...

Stefania
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti