
io per ora ho resistito a poco, smalti per lo piu' ma c'era una maglia i Marella strabella, poi ci ho pensato e no, vediamo se ho ancora forza d volonta' :)
il marito e' felicissimo dell'iniziatva

Diotima ha scritto:.... Mi stupisco quando la gente si stupisce per il fatto che comprare non è la nostra identità nè la nostra felicità.
Shopping ergo sum....
Diotima ha scritto:Monica io sto cercando di fare la stessa cosa da un annetto a questa parte: non mi dò scandenza temporali, ma sto davvero convincendomi che la decrescita sia la sola vera rivoluzione socio-economica che possiamo fare. Hai centrato tutti i punti: siamo pieni di cose inutili, che buttiamo quando sono ancora nuove (con tutti i problemi di smaltimento che questo comporta con relativo inquinamento); queste cose inutili ci distraggono da acquisti che potrebbero servirci davvero; educare i figli a comprare con coscienza penso sia uno dei doveri di un genitore del XXI secolo. Mi stupisco sempre molto quando ascolto gente lamentarsi di non arrivare a fine mese ma compra roba del tutto inutile. Mi stupisco quando la gente si stupisce per il fatto che comprare non è la nostra identità nè la nostra felicità. Shopping ergo sum, siamo messi bene sì! Io te l'appoggio e ti stimo e ti seguo ;-).
quoto, io ragazze misuro l'abuso su di me: sulle mie possibilità, su quanto una cosa mi serva e anche su quanto, talvolta, sia deprimente tirarmi su spendendo! Non sono diventata una suora, ma quest'anno non ho comprato nessun vestito nuovo per me e l'ho potuto fare perchè ho l'armadio pieno! Quindi: cambiare armadio non posso, perchè già occupa tutta la parete lunga, buttare butterei ma sono cose nuove anche se le uso da qualche anno. So per mia esperienza (parlo per me cioè) che comprare mi tira su, ma l'effetto dura poco e spesso dopo mi sento anche in colpa. Devo migliorarmi sullo shopping per i miei figli.Babette ha scritto:certo che bisogna togliersi pure uno sfizio di tanto in tanto, ci mancherebbe!!!
dopo un kiul@ così, che manco un vestitino nuovo?!?![]()
come ogni cosa, l'abuso è poco sano, l'uso è postivo.
Sono decisamente daccordo con te!barbalalla76 ha scritto:ma si, il discorso non è fustighiamoci nella pubblica piazza e vestiamoci con il sacco della spazzatura.
è più che altro, in un periodo di crisi, rendersi un po' conto della bulimia spendereccia che a volte ci prende...
... questo per dire che a volte ci lamentiamo tanto "non ho i sooooldi" (io stessa a volte facevo così), poi nella realtà non è vero![]()
ecco, secondo me come in tutte le cose, ci vuole un po' di equilibrio
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite