Economia domestica
-
- utente junior
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 11/03/2014, 15:55
- Contatta:
Re: Economia domestica
Anche a me hanno consigliato la separazione ma più che altro x un ipotetico futuro...
Lui x lavoro spende molti soldi quindi mi ha proposto di tenere i conti separati perchè lui ogni mese rischia di spendere il totale del bancomat... L'unica cosa è che non so se dividendo equamente le spese mi convenga realmente....
Lui x lavoro spende molti soldi quindi mi ha proposto di tenere i conti separati perchè lui ogni mese rischia di spendere il totale del bancomat... L'unica cosa è che non so se dividendo equamente le spese mi convenga realmente....
- Nikita
- moderatore
- Messaggi: 5868
- Iscritto il: 13/01/2012, 19:31
- Contatta:
Re: Economia domestica
Scusa me se lui guadagna 100 e tu 10 dovreste dividere in proporzione! Senno tu poi ti ritrovi senza una lira e ti sobbarchi il peso maggiore proprio tu che hai lo stipendio piu basso! Noi dividiamo a meta ma xke abbiamo lo stesso importo di stipendio.
'"Nella profondità dell'inverno, ho imparato alla fine che dentro di me c'è un'estate invincibile." A. Camus
-
- utente senior
- Messaggi: 1294
- Iscritto il: 07/01/2013, 20:13
- Contatta:
Re: Economia domestica
Concordo con nikita, noi le abbiamo ripartite diversamente perché gli stipendi sono sempre stati diversi (prima era più alto il mio poi il suo)
Mi sembra logico!
Ma aprire un conto comune?
Noi lo abbiamo fatto appunto nella filiale dove aveva il suo e praticamente è a zero spese
Mi sembra logico!
Ma aprire un conto comune?
Noi lo abbiamo fatto appunto nella filiale dove aveva il suo e praticamente è a zero spese
-
- moderatore
- Messaggi: 8770
- Iscritto il: 23/12/2011, 0:34
- Contatta:
Re: Economia domestica
Noi conto unico e comunione dei beni (siamo entrambi dipendenti).
Sulla questione del conto onestamente per me è principalmente un tema di simplicità, l'idea di mettermi a dividere tutte le spese mi stanca al solo pensiero ahahahah.
Quindi conto cointestato dove vanno entrambi gli stipendi e da cui attingiamo entrambi sia per spese comuni che per sfizi personali. C'è da dire che nessuno dei due si è mai sognato di dire all'altro "ma come ti è venuto in mente di comprare xxx", ci accomuna un certo buon senso che non ci fa fare spese folli senza prima consultare l'altro e che ci fa reciprocamente rispettare i piccoli sfizi che ci togliamo.
Poi vabbè abbiamo un conto deposito anche, ma cointestato anche quello.
Sole sai che ci stiamo trovando bene con quell'app? Devi prendere la versione a pagamento però. E' interessante perchè ti permette di prefissare dei budget specifici per ogni categoria di spesa e di monitorare con chiarezza mensilmente quanto hai già consumato di quel budget.
Sulla questione del conto onestamente per me è principalmente un tema di simplicità, l'idea di mettermi a dividere tutte le spese mi stanca al solo pensiero ahahahah.
Quindi conto cointestato dove vanno entrambi gli stipendi e da cui attingiamo entrambi sia per spese comuni che per sfizi personali. C'è da dire che nessuno dei due si è mai sognato di dire all'altro "ma come ti è venuto in mente di comprare xxx", ci accomuna un certo buon senso che non ci fa fare spese folli senza prima consultare l'altro e che ci fa reciprocamente rispettare i piccoli sfizi che ci togliamo.
Poi vabbè abbiamo un conto deposito anche, ma cointestato anche quello.
Sole sai che ci stiamo trovando bene con quell'app? Devi prendere la versione a pagamento però. E' interessante perchè ti permette di prefissare dei budget specifici per ogni categoria di spesa e di monitorare con chiarezza mensilmente quanto hai già consumato di quel budget.
Nazipuntina educatamente cattiva - Sveva docet - buahahahah 





-
- utente senior
- Messaggi: 4884
- Iscritto il: 01/02/2012, 12:57
- Contatta:
Re: Economia domestica
Daphne, l'app è proprio interessante,ma immagino abbiate entrambi iphone...MM ha un samsung quindi android,non credo si possa condividere..
però è un'ottima idea l'app.sto vedendo cos'altro c'è!
noi divisione dei beni.
sebbene,in generale,dipenda anche dal tipo di impiego, la divisione ha un'utilità non solo legata ad un'eventuale separazione futura,ma ha una funzione utile riguardo all'intestazione dei beni,ed è importante sia per le tasse sulle proprietà che per gli eventuali acquisti di immobili.
nel nostro caso,io sono dipendente,mio marito è ibrido,nel senso che è sia dipendente che libero professionista.
pertanto,lui ha due conti legati alla sua attività,io ho il mio.
poi abbiamo un cointestato aperto appena sposati,che in realtà gestisco solo io,e sto decidendo se accreditare il mio stipendio sul cointestato e annullare il mio,per questioni pratiche e riduzione spese.
sinceramente non facciamo divisioni eque di bollette ecc....facciamo un pò come capita,ovviamente lui si accolla più spese,adato che ha due entrate superiori alla mia.
basta,apro il post supermer
cato!

però è un'ottima idea l'app.sto vedendo cos'altro c'è!

noi divisione dei beni.
sebbene,in generale,dipenda anche dal tipo di impiego, la divisione ha un'utilità non solo legata ad un'eventuale separazione futura,ma ha una funzione utile riguardo all'intestazione dei beni,ed è importante sia per le tasse sulle proprietà che per gli eventuali acquisti di immobili.

nel nostro caso,io sono dipendente,mio marito è ibrido,nel senso che è sia dipendente che libero professionista.
pertanto,lui ha due conti legati alla sua attività,io ho il mio.
poi abbiamo un cointestato aperto appena sposati,che in realtà gestisco solo io,e sto decidendo se accreditare il mio stipendio sul cointestato e annullare il mio,per questioni pratiche e riduzione spese.
sinceramente non facciamo divisioni eque di bollette ecc....facciamo un pò come capita,ovviamente lui si accolla più spese,adato che ha due entrate superiori alla mia.

basta,apro il post supermer

- Lucia
- moderatore
- Messaggi: 12413
- Iscritto il: 22/12/2011, 23:21
- Contatta:
Re: Economia domestica
Anche per noi è così,io guadagno meno di mio marito ma non ci siamo mai controllati le spese personali,basta buon senso come dicevi tu.Daphne ha scritto:Noi conto unico e comunione dei beni (siamo entrambi dipendenti).
Sulla questione del conto onestamente per me è principalmente un tema di simplicità, l'idea di mettermi a dividere tutte le spese mi stanca al solo pensiero ahahahah.
Quindi conto cointestato dove vanno entrambi gli stipendi e da cui attingiamo entrambi sia per spese comuni che per sfizi personali. C'è da dire che nessuno dei due si è mai sognato di dire all'altro "ma come ti è venuto in mente di comprare xxx", ci accomuna un certo buon senso che non ci fa fare spese folli senza prima consultare l'altro e che ci fa reciprocamente rispettare i piccoli sfizi che ci togliamo.
Poi vabbè abbiamo un conto deposito anche, ma cointestato anche quello.
Sole sai che ci stiamo trovando bene con quell'app? Devi prendere la versione a pagamento però. E' interessante perchè ti permette di prefissare dei budget specifici per ogni categoria di spesa e di monitorare con chiarezza mensilmente quanto hai già consumato di quel budget.
-
- moderatore
- Messaggi: 8770
- Iscritto il: 23/12/2011, 0:34
- Contatta:
Re: Economia domestica
Si, abbiamo entrambi l'iphone! Però credo ci sia anche la versione per android e che si possano sincronizzare due utenti a prescindere dalla versione... bisognerebbe leggere nella guida o nelle faq...Babette ha scritto:Daphne, l'app è proprio interessante,ma immagino abbiate entrambi iphone...MM ha un samsung quindi android,non credo si possa condividere..![]()
però è un'ottima idea l'app.sto vedendo cos'altro c'è!![]()
Nazipuntina educatamente cattiva - Sveva docet - buahahahah 





- dareia
- utente senior
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 10/02/2012, 20:32
- Località: St. John's, NL, Canada
- Contatta:
Re: Economia domestica
Noi comunione dei beni (giusto perche' ci sembrava la cosa piu' logica da fare, ma fintanto che viviamo all'estero non ha molto valore...) e conto comune che abbiamo aperto dopo il matrimonio.
Io ho mantenuto anche il conto corrente che avevo prima, dove metto a volte un po' di soldi che riesco a mettere da parte e di solito lo uso per spese/lavori di casa o per comprare regali a mio marito (cosi' almeno non lo sa e non rovino la sorpresa [2/icon_winkle.gif] ).
Mio marito e' come quello di Lucia: foglio excell con tutte le entrate e le uscite del conto e della carta di credito
Ha anche la mania di avere un fondo "imprevisti" e quindi quando stiamo messi bene sul conto, mettiamo un po' di soldi da parte in un "saving account" come si chiama qui... qui gli interessi te li danno solo su questo tipo di conti, sui normali conti correnti no. Poi, alle fine dell'anno generalmente mettiamo un po' di extra sul mutuo della casa, ma abbiamo un mutuo che consente di pagare di piu' rispetto alla normale rata mensile.
Abbiamo un budget per la carta di credito (usiamo soprattutto quella per pagare) ma praticamente molto raramente ci stiamo dentro
Io ho mantenuto anche il conto corrente che avevo prima, dove metto a volte un po' di soldi che riesco a mettere da parte e di solito lo uso per spese/lavori di casa o per comprare regali a mio marito (cosi' almeno non lo sa e non rovino la sorpresa [2/icon_winkle.gif] ).
Mio marito e' come quello di Lucia: foglio excell con tutte le entrate e le uscite del conto e della carta di credito

Ha anche la mania di avere un fondo "imprevisti" e quindi quando stiamo messi bene sul conto, mettiamo un po' di soldi da parte in un "saving account" come si chiama qui... qui gli interessi te li danno solo su questo tipo di conti, sui normali conti correnti no. Poi, alle fine dell'anno generalmente mettiamo un po' di extra sul mutuo della casa, ma abbiamo un mutuo che consente di pagare di piu' rispetto alla normale rata mensile.
Abbiamo un budget per la carta di credito (usiamo soprattutto quella per pagare) ma praticamente molto raramente ci stiamo dentro

-
- moderatore
- Messaggi: 8770
- Iscritto il: 23/12/2011, 0:34
- Contatta:
Re: Economia domestica
Ecco, io invece con la carta di credito vado nel pallone. Nel senso che non riesco a tenere traccia delle spese (perchè non impattano immediatamente sul saldo del conto) ed inevitabilmente quando arriva l'estratto conto impallidisco. Quindi noi ad esempio abbiamo deciso che la carta si usa solo ed esclusivamente per spese sul web o per i viaggi, per il resto solo bancomat.
Nazipuntina educatamente cattiva - Sveva docet - buahahahah 





- Lucia
- moderatore
- Messaggi: 12413
- Iscritto il: 22/12/2011, 23:21
- Contatta:
Re: Economia domestica
Noi solo carta di credito ricaricabile,la usiamo esclusivamente per viaggi o acquisti sul web.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti