cucini a parte i finocchi tagliati a quadrotti,lasciando qualche barbiglio

ottima zuppa sia calda che fredda,si può fare anche la versione chic riducendo a vellutata i finocchi,condisci con barbigli,filo dolio e qualche minicrostino arrostito

poi poi.....
mi è venuta in mente che faccio anche la FARFRITTATA

la farfrittata è davvero una bella trovata...si fa con la farina di ceci!
sulla busta in genere è scritta la dose,non ovunque è segnato che è preferibile preparare l'impasto in anticipo,per una resa ottimale.
perciò,per cucinare la farfrittata la mattina per portarla via per pranzo,preparo l'impasto la sera e metto in frigo.
mettete in un contenitore che si possa sbattere facilmente(anche una bottiglia):
700 ml di acqua
300 g di farina
circa un cucchiaio d'olio
sale e pepe
sbattete sbattete,anche in momenti diversi.
poi prendete una bella padella antiaderente e cuocete la vostra farfrittata,oppure fare delle frittatine tipo crepes, o ancora,mettete il tutto in una teglia da forno.
riempite le farfittate come preferite...prosciutto,insalata,formaggio,pomodori,verdure varie ecc ecc...
sono gustosissime e ricche di proteine vegetali

infine,eccellente per vegetariani e vegani,ma anche per fre una bella figura da chef bio!

n.b. la farina di ceci può sostituire il pangrattato per preparare gustose cotolette o stick di zucchine,crocchette ecc.
