La stevia
-
- utente senior
- Messaggi: 4884
- Iscritto il: 01/02/2012, 12:57
- Contatta:
La stevia
La conoscevo da tempo,perchè me ne aveva parlato benissimo un'amica francese, ma in Italia non era in commercio.
La stevia è una piantina molto simpatica, simile alla menta, ed è un dolcificante, che ha fatto un lungo cammino per arrivare sugli scaffali dei nostri supermercati, ed ha una storia interessante che secondo me merita qualche minuto di lettura e riflessione.
E' assolutamente naturale, ha 0 calorie, può essere utilizzata da tutta la famiglia ed è adatta anche in caso di diabete.
oggi è distribuita da Dietor e Misura, che hanno lanciato il prodotto definendo la "rivoluzione del dolce"...
fonts erbaviola,sugarfreestevia, misura
Da Wikipedia
"La Stevia rebaudiana è una pianta erbaceo-arbustiva perenne, di piccole dimensioni, della famiglia delle Asteraceae (Compositae), nativa delle montagne fra Paraguay e Brasile....
La Stevia è conosciuta da molti popoli dell'area geografica Sud-Americana da diversi millenni, oltre che per il potere dolcificante delle sue foglie, anche per le proprietà medicinali, infatti è stata correntemente usata da secoli dai popoli indigeni del sud America per le sue doti curative, ed è usata ancora oggi...
La polemica sulla Stevia
L'uso della Stevia nei prodotti alimentari è stato in passato limitato in Europa e USA dato che alcuni suoi componenti, alle dosi testate, come lo steviolo e lo stevioside erano ritenuti sospetti di cancerogenicità.
In seguito a ciò la Food and Drug Administration (FDA) ne ammise l'uso solo come integratore dietetico, ma non come ingrediente o additivo alimentare.
Infine la FDA in seguito a domanda di Cargill e di Whole Earth Sweetener Company LLC, approvò il rebaudioside come Food Additive nel 2008.[3] L'Unione Europea (EFSA) il 14 aprile 2010 ha approvato l'uso della Stevia come Food Additive , così come è accettato in Svizzera, e storicamente in tutti Paesi latino-americani.
Il possibile uso della Stevia, in paesi diversi da quelli di origine, ha prodotto notevoli controversie e contestazioni, facendo affermare l'esistenza di una cospirazione commerciale, interessata a contrastarne l'uso, ed a favorire invece i dolcificanti artificiali
Di rilievo è il fatto che la Stevia è normalmente consumata in molti Paesi, in alcuni di questi da molto tempo e senza particolari problemi. In tali Paesi è considerata meno dannosa di altri dolcificanti, come l'Aspartame o l'Acesulfame K, usata come estratto secco o come infuso fresco.
Esaminando tali dati provenienti dai Paesi che ne fanno uso corrente, anche da molto tempo, la FAO e l'OMS hanno stabilito una "dose massima giornaliera" di 2 mg/kg peso corporeo di steviolo.[7] Questo limite, nello studio della FAO, presenta un fattore di sicurezza 200, ossia è 200 volte inferiore alle quantità che possono essere considerate "eccessive", e quindi influenti negativamente sulla salute."
da La leva.org
"Benvenuto allo Stevia: l'UE ha detto «si»
MERISANT - Il Comitato permanente della Commissione europea (Direzione generale Salute e tutela dei consumatori) ha votato l'approvazione del regolamento degli estratti di Stevia (glicosidi steviolici) da usare come dolcificante a livello europeo, con l' autorizzazione definitiva prevista per l'inizio del novembre di quest'anno.
La notizia è di grande importanza per Merisant. Il leader mondiale nel settore dei dolcificanti, infatti, possiede un ricco patrimonio di ricerca e di investimenti riguardanti lo sviluppo per perfezionare l'applicazione degli estratti di Stevia negli edulcoranti. Il potenziale di estratti di Stevia come dolcificante è significativo, poiché il suo potere dolcificante è naturalmente da 200 a 300 volte superiore a quello dello zucchero.
Originaria del Paraguay e del Brasile, la pianta di Stevia è stata usata per secoli come dolcificante. Oltre a essere utilizzata come edulcorante da tavola, la Stevia è usata a livello mondiale anche per addolcire molti prodotti alimentari a ridotto contenuto calorico, tra cui bevande analcoliche, succhi di frutta, yogurt e condimenti per insalata. I dolcificanti a base di Stevia sono già stati approvati per l'uso in altri mercati tra cui quello degli USA, oltre a Francia, Giappone, Cina e Australia.
«Grazie a questa decisione, sarà possibile la commercializzazione in Europa di prodotti contenenti Reb-A, come i cibi o le bevande senza zucchero e i dolcificanti da tavola» ha dichiarato Giuseppe Fatati, Presidente della Fondazione ADI - Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica. «La posizione dell'EFSA - ha aggiunto - conferma la sicurezza di Stevia quando consumato in quantità giornaliere moderate e amplia la gamma e le possibilità di scelta di prodotti di questo tipo offerti ai consumatori».".
La stevia è una piantina molto simpatica, simile alla menta, ed è un dolcificante, che ha fatto un lungo cammino per arrivare sugli scaffali dei nostri supermercati, ed ha una storia interessante che secondo me merita qualche minuto di lettura e riflessione.
E' assolutamente naturale, ha 0 calorie, può essere utilizzata da tutta la famiglia ed è adatta anche in caso di diabete.
oggi è distribuita da Dietor e Misura, che hanno lanciato il prodotto definendo la "rivoluzione del dolce"...
fonts erbaviola,sugarfreestevia, misura
Da Wikipedia
"La Stevia rebaudiana è una pianta erbaceo-arbustiva perenne, di piccole dimensioni, della famiglia delle Asteraceae (Compositae), nativa delle montagne fra Paraguay e Brasile....
La Stevia è conosciuta da molti popoli dell'area geografica Sud-Americana da diversi millenni, oltre che per il potere dolcificante delle sue foglie, anche per le proprietà medicinali, infatti è stata correntemente usata da secoli dai popoli indigeni del sud America per le sue doti curative, ed è usata ancora oggi...
La polemica sulla Stevia
L'uso della Stevia nei prodotti alimentari è stato in passato limitato in Europa e USA dato che alcuni suoi componenti, alle dosi testate, come lo steviolo e lo stevioside erano ritenuti sospetti di cancerogenicità.
In seguito a ciò la Food and Drug Administration (FDA) ne ammise l'uso solo come integratore dietetico, ma non come ingrediente o additivo alimentare.
Infine la FDA in seguito a domanda di Cargill e di Whole Earth Sweetener Company LLC, approvò il rebaudioside come Food Additive nel 2008.[3] L'Unione Europea (EFSA) il 14 aprile 2010 ha approvato l'uso della Stevia come Food Additive , così come è accettato in Svizzera, e storicamente in tutti Paesi latino-americani.
Il possibile uso della Stevia, in paesi diversi da quelli di origine, ha prodotto notevoli controversie e contestazioni, facendo affermare l'esistenza di una cospirazione commerciale, interessata a contrastarne l'uso, ed a favorire invece i dolcificanti artificiali
Di rilievo è il fatto che la Stevia è normalmente consumata in molti Paesi, in alcuni di questi da molto tempo e senza particolari problemi. In tali Paesi è considerata meno dannosa di altri dolcificanti, come l'Aspartame o l'Acesulfame K, usata come estratto secco o come infuso fresco.
Esaminando tali dati provenienti dai Paesi che ne fanno uso corrente, anche da molto tempo, la FAO e l'OMS hanno stabilito una "dose massima giornaliera" di 2 mg/kg peso corporeo di steviolo.[7] Questo limite, nello studio della FAO, presenta un fattore di sicurezza 200, ossia è 200 volte inferiore alle quantità che possono essere considerate "eccessive", e quindi influenti negativamente sulla salute."
da La leva.org
"Benvenuto allo Stevia: l'UE ha detto «si»
MERISANT - Il Comitato permanente della Commissione europea (Direzione generale Salute e tutela dei consumatori) ha votato l'approvazione del regolamento degli estratti di Stevia (glicosidi steviolici) da usare come dolcificante a livello europeo, con l' autorizzazione definitiva prevista per l'inizio del novembre di quest'anno.
La notizia è di grande importanza per Merisant. Il leader mondiale nel settore dei dolcificanti, infatti, possiede un ricco patrimonio di ricerca e di investimenti riguardanti lo sviluppo per perfezionare l'applicazione degli estratti di Stevia negli edulcoranti. Il potenziale di estratti di Stevia come dolcificante è significativo, poiché il suo potere dolcificante è naturalmente da 200 a 300 volte superiore a quello dello zucchero.
Originaria del Paraguay e del Brasile, la pianta di Stevia è stata usata per secoli come dolcificante. Oltre a essere utilizzata come edulcorante da tavola, la Stevia è usata a livello mondiale anche per addolcire molti prodotti alimentari a ridotto contenuto calorico, tra cui bevande analcoliche, succhi di frutta, yogurt e condimenti per insalata. I dolcificanti a base di Stevia sono già stati approvati per l'uso in altri mercati tra cui quello degli USA, oltre a Francia, Giappone, Cina e Australia.
«Grazie a questa decisione, sarà possibile la commercializzazione in Europa di prodotti contenenti Reb-A, come i cibi o le bevande senza zucchero e i dolcificanti da tavola» ha dichiarato Giuseppe Fatati, Presidente della Fondazione ADI - Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica. «La posizione dell'EFSA - ha aggiunto - conferma la sicurezza di Stevia quando consumato in quantità giornaliere moderate e amplia la gamma e le possibilità di scelta di prodotti di questo tipo offerti ai consumatori».".
-
- utente senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: 08/02/2012, 12:47
- Contatta:
Re: La stevia
mai sentito parlare di questo tipo di piantina, tantomeno di prodotti non zuccherati che la usano per dolcificare. Ottimo a sapersi grazie per l'info!!!
-
- utente senior
- Messaggi: 4884
- Iscritto il: 01/02/2012, 12:57
- Contatta:
-
- moderatore
- Messaggi: 8770
- Iscritto il: 23/12/2011, 0:34
- Contatta:
Re: La stevia
Interessante! Sarebbe in poche parole, l'aternativa sana all'aspartame?
Nazipuntina educatamente cattiva - Sveva docet - buahahahah
-
- utente senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: 08/02/2012, 12:47
- Contatta:
Re: La stevia
Babette ha scritto:Marza è in commercio da pochissimo tempo!
a quanto pare sembra di si
-
- utente senior
- Messaggi: 4814
- Iscritto il: 31/01/2012, 16:20
- Contatta:
Re: La stevia
davvero interessante......mi pare strano che non ci sia l'inguacchio -.-"
-
- nuovo utente
- Messaggi: 3810
- Iscritto il: 17/01/2012, 14:46
- Contatta:
Re: La stevia
carmine l'ha assaggiata e lascia un retrogusto strano mangiata "a crudo" però forse come dolcificante va bene. io ero temtata di prenderla per il diabete, ma anche essendo naturale non posso sapere che effetto mi fa, quindi ho desistito (oltre che poi costa un botto!!)
-
- utente senior
- Messaggi: 4884
- Iscritto il: 01/02/2012, 12:57
- Contatta:
Re: La stevia
ha un costo elevato,in effetti, quella che ho preso è quella postata della Misura, ed è la meno cara...costa €66/kg.
una scatola con 40 bustine costa circa €3,60,ma lo stesso o meno dell'aspartame, che, però, è totalmente chimico e può dare problemi di salute in alto dosaggio.
in moltissimi paesi e nelle nostre farmacie viene data prprio per i diabetici
la prima stevia che ho acquistato,l'ho pesa dal sito dukan,però c'è l'aggiunta di liquirizia,e non mi piace molto.
quella Misura è dolce e leggermente aromatica, come ti aspetti da una pianta officinale.
una scatola con 40 bustine costa circa €3,60,ma lo stesso o meno dell'aspartame, che, però, è totalmente chimico e può dare problemi di salute in alto dosaggio.
in moltissimi paesi e nelle nostre farmacie viene data prprio per i diabetici
la prima stevia che ho acquistato,l'ho pesa dal sito dukan,però c'è l'aggiunta di liquirizia,e non mi piace molto.
quella Misura è dolce e leggermente aromatica, come ti aspetti da una pianta officinale.
- dareia
- utente senior
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 10/02/2012, 20:32
- Località: St. John's, NL, Canada
- Contatta:
Re: La stevia
Io l'ho comprata un paio d'anni fa...
Io praticamente uso solo dolcificante (non per cucinare ma nel caffe' e nel the') e quindi ho provato a comprarla per vedere se potevo usare qualcosa di piu' naturale...
Pero' non mi ha convinto, ho ancora gran parte della confezione in casa
Ha un retro-gusto che non mi piace, soprattutto nel caffe' e poi trovo che dolcifichi molto poco rispetto alla stessa quantita' di dolcificante... ma ho provato solo una marca, magari dovrei provarne un altro tipo e vedere se c'e' differenza
Io praticamente uso solo dolcificante (non per cucinare ma nel caffe' e nel the') e quindi ho provato a comprarla per vedere se potevo usare qualcosa di piu' naturale...
Pero' non mi ha convinto, ho ancora gran parte della confezione in casa
Ha un retro-gusto che non mi piace, soprattutto nel caffe' e poi trovo che dolcifichi molto poco rispetto alla stessa quantita' di dolcificante... ma ho provato solo una marca, magari dovrei provarne un altro tipo e vedere se c'e' differenza
-
- utente senior
- Messaggi: 4884
- Iscritto il: 01/02/2012, 12:57
- Contatta:
Re: La stevia
Feco l'inguacchio era nella polemica montata dai produttori di dolcificanti chimicifecolina ha scritto:davvero interessante......mi pare strano che non ci sia l'inguacchio -.-"
leggi qua http://www.xmx.it/stevia.htm
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite